Condividiamo a scopo informativo la relazione annuale del Consiglio dei Ministri sull’uso delle droghe in Italia nel 2024. Di seguito trovate una sintesi dei punti principali del rapporto. Trovate il rapporto completo cliccate sul pulsante qui sotto:
- Consumi giovanili: lieve calo ma numeri ancora alti
37% degli studenti tra i 15 e i 19 anni (circa 910.000) ha provato almeno una sostanza illegale nella vita.
Cannabis consumata dal 21% dei giovani (in calo dal 22% del 2023), seguita da NPS (5,8%) e cocaina (1,8%).
Circa 620.000 studenti (25%) ne hanno fatto uso nell’ultimo anno.
- Cocaina: impatto sanitario in aumento
È responsabile del 35% dei decessi per intossicazione acuta nel 2024 (record storico).
I decessi da cocaina/crack (80) hanno quasi eguagliato quelli da eroina/oppiacei (81).
Rappresenta il 30% dei ricoveri ospedalieri legati alla droga e il 23% dei casi in carico ai SerD.
- Nuove dipendenze e abuso di psicofarmaci
510.000 studenti 15-19 anni hanno usato psicofarmaci senza prescrizione, 180.000 solo nell’ultimo anno (12% dei 15-18enni).
1,42 milioni di studenti hanno giocato d’azzardo nell’ultimo anno (62% almeno una volta nella vita).
320.000 studenti hanno un uso problematico di internet e 290.000 mostrano comportamenti a rischio con i videogame.
Lascia un commento